|
 |
 |
|
EvidenzeCliniche
In aggiunta ai positivi riscontri ottenuti nella pratica medica, vi sono vari studi clinici che hanno evidenziato i benefici apportati da Protocol sul miglioramento della funzionalità e, più in generale, dello stato di salute dell’articolazione.
|
|
|
|
Krug |
1979 |
193 |
aperto |
Gotz |
1982 |
60 |
aperto |
Oberschelp |
1985 |
154 |
confronto |
Seeligmüller |
1989 |
356 |
aperto |
Adam |
1991 |
81 |
doppio cieco, incrociato |
Seeligmüller |
1993 |
519 |
aperto |
Beuker, Eck |
1996 |
40 |
aperto |
Beuker, Rosenfeld |
1996 |
100 |
doppio cieco |
Ribas Fernández, Molinero Pérez |
1998 |
26 |
confronto |
Moskowitz |
2000 |
389 |
doppio-cieco |
Rippe |
2004 |
250 |
doppio-cieco |
Rippe |
2005 |
102 |
randomizzato |
Flechsenhar, Alf |
2005 |
100 |
aperto |
Adam |
in pubblicazione |
45 |
confronto,
doppio cieco |
|
|
|
|
|
|
Adam
Questo studio randomizzato e a doppio cieco è stato condotto su 81 pazienti con l’obiettivo di valutare le variazioni nei sintomi dopo assunzione di idrolizzato di collagene, gelatina, albumina d’uovo, o una combinazione di gelatin+glicina+idrossilato di calcio. Un periodo di washout di due mesi è stato alternato ad un periodo di trattamento di due mesi. Lo studio è stato condotto per 16 mesi. In totale, 52 pazienti hanno ricevuto le diverse forme di trattamento in una sequenza randomizzata ed a doppio cieco. L’analisi dei risultati ha mostrato che l’idrolizzato di collagene ha prodotto un chiaro e statisticamente importante miglioramento dei parametri valutati, quali la mobilità, rispetto al gruppo di controllo. |
|
|
Moskowitz
Questo studio multicentrico randomizzato è stato condotto tra il 1996 ed il 1998 in 20 Centri degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e della Germania, per un periodo di 24 settimane. Sono stati arruolati 389 pazienti con l’obiettivo di dimostrare miglioramenti della funzionalità fisica o della risposta globale, dopo assunzione di idrolizzato di collagene, rispetto al placebo. L’idrolizzato di collagene ha evidenziato un effetto positivo, anche se vi sono state considerevoli differenze tra i vari Paesi coinvolti nello studio. Nella popolazione tedesca i risultati sono stati di particolare rilievo: si è evidenziato un miglioramento della funzionalità fisica dei pazienti ed un trend significativo nella valutazione globale. L’assunzione di terapie concomitanti (soprattutto analgesici), unitamente all’elevato tasso di dropouts, può spiegare la diversità di risultati nei differenti Paesi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Funzionalità fisica |
P = 0.46 |
P = 0.75 |
P = 0.007 |
Valutazione globale del paziente |
P = 0.76 |
P = 0.15 |
P = 0.074 |
Le differenze del punteggio medio, rispetto ai valori basali, hanno evidenziato che l’idrolizzato di collagene presenta un vantaggio, statisticamente significativo, rispetto al placebo, quando è stato valutato il parametro funzionalità fisica2 |
|
|
|
Rippe et al
I risultati di uno studio in doppio cieco, randomizzato, prospettico, condotto su 250 pazienti (190 valutabili) con leggera forma di osteoartrosi, ha evidenziato che la somministrazione di idrolizzato di collagene ha considerevolmente migliorato la funzionalità delle articolazioni del ginocchio(2). Gli effetti dell’idrolizzato di collagene sono stati valutati per 14 settimane confrontandoli con quelli di un gruppo di controllo, cui veniva somministrato placebo. (Da precisare che, in questo studio, l’idrolizzato di collagene era somministrato insieme a calcio [300 mg] e vitamina C [60 mg]). Sono stati presi in considerazione vari parametri per la valutazione degli effetti sulla funzionalità sulla mobilità dell’articolazione. I risultati suggeriscono che l’idrolizzato di collagene può contribuire ad un rapido miglioramento della funzionalità del ginocchio.
Un ulteriore simile studio condotto da Rippe ed al., ha evidenziato che la somministrazione di idrolizzato di collagene ha notevolmente migliorato la funzionalità dell’articolazione del ginocchio anche nei pazienti con osteoartrosi avanzata(4). |
|
Götz
Questo studio non randomizzato ha valutato gli effetti dell’idrolizzato di collagene su 60 pazienti, per un periodo di tre mesi(5). A tal fine, sono stati presi in considerazione parametri sia soggettivi che oggettivi. Dopo 1 mese di trattamento, il 56% dei pazienti è migliorato. Alla fine dello studio, nel 75% dei pazienti si è verificata assenza di sintomatologia (nel 45%) o un evidente miglioramento della sintomatologia iniziale (30%). |
Fernández et al
Per valutare gli effetti dell’idrolizzato di collagene in atleti è stato condotto uno studio, della durata di 6 mesi, su 16 componenti della squadra di mountain bike e 10 cestisti di una squadra di prima divisione spagnola(6). Ad ognuno dei partecipanti allo studio è stata data una dose giornaliera di 10 gr di idrolizzato di collagene più vitamina B e magnesio.
Al completamento dello studio, nei soggetti inclusi nello studio sono stati evidenziati incrementi statisticamente significativi dello spessore della cartilagine nell’articolazione scapolo-omerale ed in quella femoro-tibiale(6). L’aumento medio dello spessore della cartilagine è stato del 14%.
Per contro, nel gruppo di controllo, non solo non è stato notato alcun aumento nello spessore della cartilagine, ma sono state osservate significative diminuzioni. Lo spessore della cartilagine dell’articolazione scapolo-omerale laterale e mediale ha mostrato una diminuzione del 16% e del 13 %, rispettivamente.
|
|
|
Cavità intercondilare |
5% |
Condilo femorale mediale |
13% (P<0.05) |
Condilo femorale laterale |
27%
(P<0.05) |
Testa dell’omero, zona laterale |
11%
(P<0.05) |
Humeral head, lateral zone |
16%
(P<0.05) |
Testa dell’omero, zona mediale |
14%
(P<0.05) |
|
|
|
|
|
|
Flechsenhar et al
Gli effetti dell'idrolizzato di collagene su atleti che riferivano una sintomatologia articolare sono stati valutati in uno studio condotto su 100 atleti al Rhein-Ruhr Olympic Training Facilities in Essen, Germania (7) . Ai soggetti, che hanno assunto 10 g di idrolizzato di collagene al giorno per 12 settimane, è stato chiesto di valutare sintomi e funzionalità su una scala a 10, in diversi momenti: all’inizio dello studio (per definire il livello di partenza), dopo 4 e 6 settimane, ed alla fine dello studio. Sono stati osservati miglioramenti significativi dei parametri clinici. |
Ulteriori evidenze
Osservazioni empiriche riferite da Krug (1979) così come da altri, tra cui Seeligmüller et al (1989, 1993), Beuker et al (1996), e Weh (2001) riportano che l’idrolizzato di collagene è un sicuro ed efficace complemento alimentare da utilizzare nei pazienti che soffrono di una sintomatologia cronica delle articolazioni (8-12). |
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
- Adam M. What effects do gelatin preparations have? Therapy of osteoarthritis [in German]. Therapiewoche. 1991;41:2456-2461.
- Moskowitz RW. Role of collagen hydrolysate in bone and joint disease. Semin Arthritis Rheum. 2000;30:87-99.
- Zuckley
L, Angelopoulou KM, Carpenter MR, et al. Collagen hydrolysate improves
joint function in adults with mild symptoms of osteoarthritis of the
knee [abstract]. Med Sci Sports Exerc. 2004;36(suppl):S153.
- Carpenter
MR, Carpenter RL, McCarthy SM, Kline G, Angelopoulos TJ, Rippe JM.
Collagen hydrolysate supplementation improve symptoms in patients with
severe osteoarthritis [abstract]. Med Sci Sports Exerc. 2005;37(suppl):S91-S92.
- Götz B. Well-nourished cartilage does not grind [in German]. Ärztliche Praxis. 1982;34:3130-3134.
- Fernández JL, Pérez OM. Effects of gelatine hydrolysates in the prevention of athletic injuries. Archivos de Medicina del Deporte. 1998;15:277-282.
- Flechsenhar K, Alf D. Results
of a postmarketing surveillance study of collagen
hydrolysate CH-Alpha [in German]. Orthopadische
Praxis. 2005;41:486-494.
- Krug E. On supportive therapy for osteo- and chondropathy [in German]. Ernährungsheilkunde. 1979;28:1-23.
- Seeligmüller K. Help and support for cartilage [in German]. Therapiewoche. 1993;43:1810-1813.
- Seeligmüller K, Happel HK. Can a mixture of gelatin and L-cystine stimulate proteoglycan synthesis? [in German]. Therapiewoche. 1989;39:3153-3157.
- Beuker
F, Eck T, Rosenfeld J. Biochemical and clinical examinations on the
effects of regular applications of gelatine on degenerative damages of
the motoric system [abstract]. Int J Sports Med. 1996;17(suppl 1):S67-S70.
- Weh L. Changes in the properties of tissue through the administration of gelatine—a biomechanical in-vivo pilot study. Extracta orthopaedica. 2001;4:12-16.
|
|
© copyright 2008 Vita Research | all rights reserved | design by
home . prodotto . esercizi . domande e risposte . info e contatti |