![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Evidenze precliniche Vari studi preclinici confermano il meccanismo d’azione dell'idrolizzato di collagene, incluso il suo accumulo nelle articolazioni ed il suo effetto stimolante sui condrociti, che porta ad un incremento delle concentrazioni di collagene di tipo II e di proteoglicani(1-4). Lo studio più recente ha indagato l’effetto dell'idrolizzato di collagene sulla cartilagine articolare umana ottenuta da pazienti che erano stati sottoposti a sostituzione primaria dell’anca in seguito a fratture del collo femorale. I risultati hanno evidenziato che, anche in questo tessuto compromesso, una integrazione del mezzo colturale con l'idrolizzato di collagene ha portato ad un aumento statisticamente significativo (P<0.05) della biosintesi di collagene di tipo II e di proteoglicani da parte delle cellule di cartilagine umana, rispetto al controllo(1). Inoltre, non si sono evidenziati effetti indesiderati sull’attività delle proteasi. |
||||
|
Accumulo di idrolizzato di collagene nella cartilagine 96 ore dopo somministrazione orale(2)
|
|||
La secrezione di collagene di tipo II è stata circa 2,5 volte più elevata nelle colture arricchite con idrolizzato di collagene rispetto alle cellule di controllo.(3) |
Questo dato, confermato in esperimenti sull’animale ed in laboratorio, mostra che in seguito a somministrazione intragastrica di idrolizzato di collagene radiomarcato, è possibile evidenziare nel tessuto cartilagineo peptidi marcati, in quantità elevate. Esperimenti di laboratorio hanno evidenziato che la supplementazione con idrolizzato di collagene di colture cellulari di cartilagine bovina ha aumentato significativamente la biosintesi, da parte dei condrociti, di collagene di tipo II, rispetto al controllo (la secrezione nel gruppo trattato è stata 2,5 volte più elevata che nel gruppo di controllo) (3). Questi risultati sono stati confermati in recenti studi condotti con colture cellulari di cartilagine suina(4). In aggiunta, è stato osservato un significativo incremento del proteoglicano aggrecano. Questi due studi, condotti da Oesser ed al., mostrano pertanto un’aumentata sintesi della matrice extracellulare. Per contro, non vi è stata alcun indesiderato incremento dell’attività delle proteasi e pertanto non si è registrata alcuna perdita di sostanza cartilaginea |
|||
![]() ![]() |
||||
Secrezione, in funzione del tempo, di collagene di tipo II dopo stimolazione con idrolizzato di collagene(3) |
Individuazione immunocitochimica di collagene di tipo II (colorazione marrone) dopo stimolazione con idrolizzato di collagene(3) |
|||
References:
|
||||
© copyright 2008 Vita Research | all rights reserved | design by ![]() home . prodotto . esercizi . domande e risposte . info e contatti |